Taratura Macchine di Prova secondo ISO 7500-1 2018: Affidabilità e Precisione con Easydur
Nel settore dei test meccanici sui materiali, la precisione è tutto. Le macchine di prova devono garantire risultati affidabili, tracciabili e conformi agli standard internazionali. Easydur, produttore di macchine per prove meccaniche, offre soluzioni avanzate per la taratura e la verifica dei sistemi di misurazione della forza, in piena conformità con la norma ISO 7500-1. “2018” significa semplicemente che la versione più aggiornata della norma risale proprio a quell’anno.
La norma ISO 7500-1 si applica a differenti tipi di celle di carico, incluse chiaramente quelle più comuni, come le celle toroidali, o le celle a “S”.
Cosa prevede la norma ISO 7500-1?
La norma ISO 7500-1:2018 stabilisce i criteri per la calibrazione e verifica dei sistemi di misura della forza nelle macchine di prova a trazione/compressione utilizzate per materiali metallici. È una normativa fondamentale che garantisce l’accuratezza delle misurazioni meccaniche, assicurando che le prestazioni delle macchine siano in linea con gli standard richiesti per ogni classe di precisione.
Lo standard delle schede elettroniche ingegnerizzate e prodotte da Easydur, prevede una risoluzione di lettura della cella pari a 200.000 divisioni operative, garantendo un livello di precisione e ripetibilità elevato.
Questa norma si applica a:
- Macchine di prova statiche uniassiali a trazione e/o compressione
- Sistemi di misura della forza analogici o digitali
- Apparecchiature di prova con celle di carico integrate
Requisiti principali della ISO 7500-1
La verifica secondo ISO 7500-1 2018 si articola in tre fasi fondamentali:
- Ispezione generale della macchina di prova
Questa fase prevede un controllo visivo e funzionale della macchina e dei suoi accessori. Si verificano:
- Integrità strutturale
- Condizioni di morsetti e piastre di carico
- Funzionamento del sistema di applicazione della forza
- Taratura del sistema di misura della forza
Attraverso l’impiego di strumenti di riferimento tracciabili (come trasduttori di forza certificati), si misura la risposta del sistema a diverse forze applicate. I dati vengono poi confrontati con i valori nominali per determinare:
- Errore relativo d’indicazione
- Ripetibilità relativa
- Reversibilità relativa
- Classificazione della macchina
La macchina viene classificata in una delle classi di precisione previste dalla norma (0.1, 0.2, 0.5, 1, ecc.), in base alla precisione dei risultati ottenuti durante la taratura. Più bassa è la classe, maggiore è la precisione della macchina. Lo standard Easydur consiste nel garantire la Classe 0.5, ma è possibile realizzare macchinari in Classe 0.1 (come nel caso delle macchine per taratura celle campione).
Perché è importante tarare le macchine di prova?
La taratura periodica delle macchine di prova non è solo una pratica raccomandata dalla norma ISO 7500-1 stessa, ma una necessità tecnica e normativa per chi lavora in settori soggetti a certificazioni di qualità (ISO 9001, ISO 17025, IATF 16949, ecc.).
I principali vantaggi:
- Affidabilità dei risultati di prova: La taratura consente di correggere eventuali deviazioni che potrebbero compromettere la validità dei dati.
- Conformità normativa: Rispetto delle norme ISO e ASTM applicabili, fondamentale in contesti accreditati.
- Riduzione dei rischi di errore: Identificazione precoce di problemi che potrebbero portare a fermi macchina o risultati falsati.
- Tracciabilità metrologica: Tutte le misurazioni sono riconducibili a standard nazionali o internazionali.
La norma ISO 7500-1 raccomanda che la taratura venga eseguita almeno ogni 12 mesi, salvo diversa indicazione derivante dall’utilizzo o da richieste normative specifiche.
Easydur: specialisti nella taratura certificata ISO 7500-1
Easydur non si limita a progettare e produrre macchine di prova: mette a disposizione servizi di taratura e verifica conformi alla ISO 7500-1, eseguiti con strumentazione di riferimento tracciabile e secondo procedure accreditate.
I nostri servizi comprendono:
- Verifica funzionale preliminare
- Pulizia e manutenzione ordinaria della macchina di prova
- Calibrazione con strumenti certificati
- Determinazione di errore, ripetibilità e reversibilità
- Classificazione della macchina secondo le tabelle ISO
- Rilascio del certificato di taratura completo
Su richiesta, è anche possibile tarare le macchine di prova Easydur in modo che ottengano la certificazione Accredia (il servizio è svolto avvalendosi di partner certificati).
Capacità operative
Siamo in grado di effettuare tarature su macchine con campi di misura da 0.1 N fino a 3 MN, coprendo le esigenze di laboratori di ricerca, reparti qualità e linee di produzione di piccole e grandi aziende.
Quando è il momento giusto per effettuare una taratura?
Secondo la ISO 7500-1, la frequenza minima consigliata è annuale, ma ci sono fattori che possono richiedere una verifica più frequente:
- Cambiamenti ambientali (umidità, temperatura)
- Utilizzo intensivo o in condizioni estreme
- Sostituzione di componenti critici (es. celle di carico, elettronica)
- Partecipazione a bandi pubblici o forniture per settori con standard più stringenti (si pensi all’automotive o all’aerospace)
Contattaci per un servizio su misura
Se stai cercando uno strumento di prova in grado di soddisfare i requisiti della norma ISO 7500-1 Easydur è il tuo partner ideale. Lavoriamo con realtà industriali a livello internazionale, offrendo assistenza tecnica puntuale e professionale.
Scrivici o chiamaci per:
- Richiedere un sopralluogo tecnico
- Pianificare una taratura certificata
- Avere supporto normativo
- Ricevere documentazione di esempio
Easydur. Precisione misurata. Affidabilità garantita.
Contattaci per qualsiasi necessità
Easydur è specializzata nella progettazione e produzione di macchine e accessori per eseguire prove basate su questa, e molte altre norme: non esitare a contattarci per maggiori informazioni, e per esporci la tua necessità di prova.
Nota bene: per ulteriori approfondimenti sulla norma oggetto di questo articolo, visita il link ufficiale UNI-EN-ISO.